Descrizione articolo


Annibale De Lotto Fanciullo Seminudo Morso dal Granchio
Annibale De Lotto Fanciullo Seminudo Morso dal Granchio grande scultura in bronzo raffigurante un giovane pescatore coperto solo da un drappo sul pube, intento ad osservarsi il piede destro morso da un granchio, presente sulla base.
Alta 97 cm questa fusione è firmata De lotto sul retro della base, dallo scultore veneto Annibale De Lotto (San Vito di Cadore, 1877 – Venezia, 1932).
Questa grande scultura in bronzo risale all’inizio del XX secolo, proviene da una collezione milanese e si presenta in ottime condizioni con una bella patina scura che ne esalta la perfetta resa anatomica e l’elegante plasticità del movimento di torsione del busto del giovinetto.
L’ingombro massimo della scultura in profondità, da mano a piede è di 60 cm per 40 di larghezza massima, mentre la base misura 30 x 27 cm.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 97 cm
larghezza: base 27 cm
profondità: base 30 cm
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
P. Lecourtier Cane Rampante in Bronzo Esposto al Salon Beaux Arts del 1878.
Scultura antica in bronzo, raffigurante la figura di una cane, un molosso, legato alla catena. La figura, con una bella patina bruna, è firmata P. Lecourtier sulla base ovale. Prosper Lecourtier (Gremilly 1851-Parigi 1924) fu uno scultore francese allievo di E. Fremiet dal quale prende la passione per il mondo animale. Espone al Salon di Parigi a partire dal 1875. La scultura in questione venne esposta nel 1878 come indicato nel bordo frontale della base. Sul pilastro il cartello con la scritta "prenez garde au chien". In ottimo stato.
Renzo Zacchetti espone alla Permanente di Milano, è presente alle mostre di Milano sindacali dal 1936, organizzate dal Sindacato Interprovinciale Fascista Belle Arti di Milano, poi prosegue l’attività espositiva con la riapertura del Palazzo dal 1953 al 1972, prevalentemente alle mostre sociali e alle Biennali.
Scultura in Bronzo di Giovanni Varlese a Patina Scura raffigurante Pescatorello dei primi del 1900. Statua del "Pescatorello", opera in bronzo firmata da Giovanni Varlese 1888 - 1922 Napoli. L'artista appartiene al filone della famosa scuola di scultori napoletani che a cavallo tra 800/900 si distinse per la grande abilità e creatività. Su questo filone il maestro di riferimento, anche per il Varlese, fu Vincenzo Gemito 1852 - 1929. Di umili origini divenne un artista dalla fama internazionale, celebre il suo ritratto di Verdi e famose le sculture del Pescatore e del Pescatorello che divennero un classico della scultura napoletana. In buono stato di conservazione.
Tacchino in Ferro Battuto, di eccezionale qualità, scultura Art Nouveau eseguita da un Maestro dell'arte del ferro dei primi decenni del 1900. L'unicità di questo capolavoro si riscontra nella superlativa qualità esecutiva, nella morbida realizzazione del piumaggio, a guisa di carnosi petali di rosa.
Si noti la lavorazione in opera di ogni piuma, battuta e sagomata in opera, in ogni singolo pezzo, partendo dalla coda ed arrivando sino al collo (cavo all'interno), posizionato come ultimo elemento.
Da evidenziare inoltre, la pregevole lavorazione del bargiglio, realizzato in fusione, incredibilmente veridica.
Questa scultura rappresenta il capo d'opera di un Mastro Ferraio della stessa levatura di Alessandro Mazzucotelli e dei grandi artisti italiani della lavorazione del ferro battuto del primo Novecento.
L'opera si presenta in buono stato conservativo ed è di provenienza romagnola.