Descrizione articolo


Alzata Decorata su Fondo Berrettino 1700
600,00€
Alzata Decorata su Fondo Berrettino 1700 ovvero uno smalto di color grigio-celeste del quale si ricopre, a bagno, il biscotto, ossia l’argilla cotta di cui è foggiato un oggetto da smaltare, in una data classe di maioliche dal 1525 circa in poi. Fu specialmente usato dalle fabbriche faentine, ma anche da quelle di Casteldurante; ignoto alle maioliche urbinati, ha abbondante impiego anche a Venezia, dove caratterizza il genere ornamentale, un po’ sommario, chiamato a foglie, a due toni di turchino con lumetti di bianco di stagno dato a corpo. Nella parte centrale dell’alzata è dipinta una torre diroccata con lo sfondo di un paesaggio montano; la parte circolare più esterna é decorata con un color bruno in sospensione oleosa con un effetto particolarmente gradevole. In buono stato a prescindere da minime sbeccature sul bordo. Italia Centrale 1700.
Periodo: 1700
Dimensione Articolo:
altezza: 3.4 cm
diametro: 19.5 cm
Invia ad un amico
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Albarello a Rocchetto in Maiolica Giacomo Boselli con cartiglio sul fronte con la dicitura Ung. Canforato, Savona XVIII secolo. Il cartiglio, così come lo sfondo di tutto il vaso è a fondo berrettino, cioè quel bianco azzurro tipico dei vasi farmacia, ed ha le ombreggiature colorate in giallo senese. L'albarello di Jacques Boselly (1744-1808) risale alla fine del 1700, collo con bocca estroflessa, piede cilindrico rastremato, corpo a forma di balaustrino decorato con uccelli volanti, lo sfondo di un castello e una figura di donna tra due alberi.
E' in buono stato di conservazione a parte minime sbeccature sui bordi della base e del collo. Sul fondo troviamo la firma Jacques Boselly equivalente alla traduzione cisalpine del nome del ceramista del Settecento Giacomo Boselli, savonese figlio d'arte formatosi a Marsiglia. Aprì il suo forno nel 1768 in società con Giuseppe Robatto e morì nel 1808.
Piatto in Maiolica Policroma Bassano 1700 con decoro detto al tacchiolo o Blanser ovvero il decoro in maiolica a gran fuoco più rappresentativo della manifattura Antonibon verso la metà del 1700. La forma del piatto deriva da uno stampo, piana sul fondo cioè senza anello di appoggio, ha una tesa con il bordo mistilineo polilobato leggermente rialzato che si accorda al cavetto circolare con una spalla liscia. Questo è il più diffuso formato dei piatti piani con questo decoro che non viene riportato sul piatto con lo stampino traforato, ma sempre pitturato a mano libera dai vari decoratori della pittoria. Il decoratore doveva decorare a mano molti piatti in una giornata lavorativa e andava a memoria pertanto ogni piatto finito non era mai uguale ad un altro, inoltre siccome la pittoria incoraggiava il singolo decoratore a riportare delle varianti, alla fine il risultato era che tuti i piatti decorati in giornata erano sostanzialmente sempre diversi. I colori di questo decoro sono il blu di cobalto, il verde ramina, il giallo antimonio, il manganese e naturalmente il rosso ferrina invenzione segreta della manifattura.
Zuppiera in Maiolica Policroma Cerreto Sannita 1700 di forma ovale rettangolare con quattro piedini raccordati alla vasca con delle foglie in rilievo; il bordo della zuppiera così come il coperchio ha delle decorazioni con fiorellini verdi. In corrispondenza del diametro maggiore troviamo due piccoli manici in rilievo con la forma di foglia ritorta. Sul coperchio dal bordo curvilineo il pomolo è costituito dal riporto di un frutto (mela?) con le relative foglie sempre decorato nei toni del verde. Piccole mancanze allo smalto in corrispondenza del bordo ed un piccola filatura superficiale (non visibile al verso) sul coperchio.