Descrizione articolo


Aldo Galli Signore in Panchina 1930 circa
250,00€
Aldo Galli Signore in Panchina 1930 circa dipinto ad acquerello su carta è un’opera giovanile del pittore, realizzata con disinvoltura e proprietà tecnica; rappresenta un signore anziano con impermeabile mentre legge il giornale seduto su di una panchina in un parco. In ottimo stato di conservazione si presenta incorniciato (cm. 32 x cm. 42). E’ firmato a matita in basso a sinistra.
Aldo Galli (Como, 10 novembre 1906 – Lugano, 6 marzo 1981) è stato un pittore italiano, membro del gruppo storico degli astrattisti comaschi.
Studia pittura e incisione a Brera, tornando a Como nel 1932 dove entra in contatto con il gruppo di artisti riunitosi attorno all’architetto razionalista Giuseppe Terragni e agli astrattisti Manlio Rho e Mario Radice. Certamente influenzato dai capiscuola per quanto riguarda le esperienze pittoriche, peraltro realizzate con grande maestria, Galli si distingue da Rho e Radice per la sua capacità di trasportare il puro schematismo razionalista nell’ambito della scultura e nell’incisione.
Le sue opere sono ritenute pressoché unanimemente dalla critica come fra le più significative delle prime esperienze di arte astratta in Italia. Di Galli si conoscono opere realizzate con i più diversi materiali: carte, tele, ma anche sculture in alluminio e persino vetrate. I suoi lavori sono custoditi in numerosi musei ed importanti raccolte private: una grande scultura fa parte del fondo delle collezioni di arte moderna del Comune di Milano. Il suo archivio è attualmente custodito nella Biblioteca di Como. L’Accademia di Belle Arti di Como è intitolata al suo nome. La sua produzione artistica, benché molto variata nei materiali, è stata piuttosto ridotta in numero a causa della cura e della minuziosità che metteva nella realizzazione dei suoi lavori, pertanto non è semplice trovare sue opere sul mercato. Gallerie di riferimento possono essere considerate la Galleria Blu di Milano o le Gallerie Lietti e Caldarelli di Como.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 13 cm
larghezza: 21 cm
Venduto
Invia ad un amicoSei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Disegni per Vestiti inizi 1900. Disegno a china ed acquerello su carta di modelli per costumi di epoca Liberty. Proviene da una collezione di 15 disegni, alcuni dei quali come questo, firmati in basso a destra.
Di particolare rilevo l’eleganza di queste incredibili silhouettes, evocate con tratti decisi e sicuri del fashion designer, del professionista della moda dell’epoca. Questo disegno proviene da una dimora privata milanese e si presenta in perfetto stato di conservazione. Il foglio è privo di montatura e non incorniciato. Nelle creazioni di moda, i nuovi modelli vengono presentati sotto forma di bozzetti creati a mano prima di essere effettivamente tagliati e cuciti. Il fashion designer crea dapprima un figurino, un’immagine femminile che riproduca la forma dell’indossatrice, una figura dall’aspetto realistico, in posa, magari inserita in un contesto quotidiano, come queste due figure intente a conversare, un contesto che serva ad illustrare dettagliatamente questi abiti esclusivi.Cirano Castelfranchi Processione 1963 dipinto ad olio su tela rappresentante una processione religiosa lungo un sentiero di montagna. Sul retro la segnatura: Passa il Corpus Domini. San Giacomo. Lago di Fraele 1963. C. Castelfranchi. In realtà si pensa al Lago di San Giacomo nella valle di Fraele, che è una piccola valle a nord della Valtellina. Cirano Castelfranchi (1912-1973) è stato un pittore che, formatosi a Brera, ha dipinto numerose vedute della città di Milano.