Descrizione articolo


Pittura Etiope degli Anni Trenta
1.500,00€
Pittura Etiope degli Anni Trenta importata in Italia da un diplomatico durante l’occupazione italiana in Etiopia. Si tratta di una scena suddivisa in ventiquattro riquadri bordati da una cornice nera a loro volta suddivisi in quattro righe e sembra narrare la storia di una coppia che culmina nel loro matrimonio con relativo banchetto nuziale e nella successiva prolificazione. Ogni riquadro ha un’intestazione scritta (non decifrata). Questa tela è dipinta nei toni dell’ocra, del verde e del blu e misura cm. 87.5 x 119.7. La tela è montata su di un telaio bordato da un copri filo ebanizzato e risale agli Anni Trenta o Quaranta. Sono presenti delle minime lacerazioni.
Le figure umane, sono caratterizzate da proporzioni della testa e del corpo non realistiche e raffigurate in posizioni statiche. Questo senso di fissità e la narrazione in successivi capitoli in ambienti domestici, rendono le pitture facilmente intellegibili e suggestive.
Un aspetto particolarmente affascinante dell’arte etiopica era la sua adesione all’espressione di una verità oggettiva, indipendente dal tempo e dallo spazio. I soggetti sono rappresentati in quelli che sono considerati la loro vera forma immutabile. Al culmine della sua perfezione stilistica, l’arte etiope rinunciò all’illusione di volume, profondità e prospettiva.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 87.5 cm
larghezza: 119.5 cm
profondità: 2.5 cm
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Riccardo Ricci Pendant di Nature Morte di Fiori dipinte ad olio su tela. La prima ritrae una mazzo di fiori entro un albarello in maiolica meridionale riccamente decorato ed incorniciato entro un passe-partout ovale; la seconda ritrae un mazzo di fiori infilati dentro un vaso di terracotta con manico appoggiato su di un piano ricoperto da tovaglia. Entrambi hanno una cornice in legno intagliato e laccato nei toni del torni del verde ossidato; in realtà le cornici hanno lo stesso motivo decorativo ma sembrano essere state realizzate in tempi differenti. In buono stato di conservazione con piccole vecchie riparazioni sul retro della tela. Entrambi i dipinti sono firmati in prossimità della base del vaso a nome Riccardo Ricci, pittore non rinomato ma dallo spiccato senso decorativo. 1950 circa.
Disegni per Vestiti inizi 1900. Disegno a china ed acquerello su carta di modelli per costumi di epoca Liberty. Proviene da una collezione di 15 disegni, alcuni dei quali come questo, firmati in basso a destra.
Di particolare rilevo l’eleganza di queste incredibili silhouettes, evocate con tratti decisi e sicuri del fashion designer, del professionista della moda dell’epoca. Questo disegno proviene da una dimora privata milanese e si presenta in perfetto stato di conservazione. Il foglio è privo di montatura e non incorniciato.Nelle creazioni di moda, i nuovi modelli vengono presentati sotto forma di bozzetti creati a mano prima di essere effettivamente tagliati e cuciti. Il fashion designer crea dapprima un figurino, un’immagine femminile che riproduca la forma dell’indossatrice, una figura dall’aspetto realistico, in posa, magari inserita in un contesto quotidiano, come queste due figure intente a conversare, un contesto che serva ad illustrare dettagliatamente questi abiti esclusivi.Dipinto Antico Religioso 1700 raffigurante una Maddalena Penitente con gli usuali attributi iconografici, è ritratta con i consueti lunghi capelli e coperta dal panneggio di un mantello rosso, mentre siede con le mani giunte e lo sguardo rivolto al cielo, in preghiera, vicino ad un tavolo sul quale vediamo il vaso con gli unguenti e le gioie disprezzate dopo la redenzione, gli orecchini ed una collana di perle, unitamente ad un foglio di carta con una penna.
Questa Maria Maddalena è un dipinto ad olio su tela di scuola lombarda, risale alla metà del XVIII secolo e si presenta entro cornice dorata del Novecento, in buone condizioni, è stato foderato, montato su di un nuovo telaio e restaurato. Proviene da una collezione privata lombarda.