Descrizione articolo


Statua di Napoleone in Avorio
1.500,00€
Statua di Napoleone in Avorio astante con le braccia conserte vestito con la consueta uniforme, è intagliato in un’unico blocco di avorio con la sola aggiunta del collo del piede sinistro come si deduce dalla fessurazione verticale ed ovviamente alla basettina circolare in basso. Sul retro degli stivali dispone di due piccoli fori per gli speroni (mancanti) ed ha la spada che è bloccata alla statua tramite un piccolo perno. La figura è in ottimo stato di conservazione ed è montata su di un piedistallo con cornici in pero ebanizzato. La provenienza è francese degli inizi del 1900. E’ una scultura da scrivania o comunque destinata allo studio come ambiente e rappresenta l’apice di quel filone collezionistico noto come Napoleonica.
Periodo: 1900
Dimensione Articolo:
altezza: 19.3 cm
larghezza: 5.5 cm
profondità: 5 cm
Invia ad un amico
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Sigillo in Bronzo con Busto di Napoleone composto da una basetta quadrata in marmo nero venato con un piedistallo in bronzo tornito nel quale si va ad infilare il busto di Napoleone Bonaparte nella cui parte inferiore sono incile le iniziali LR in stampatello maiuscolo. Nella retro del sigillo troviamo la firma scritta in corsivo David D'Angers probabile autore della fusione. Le misure indicate sono relative all'altezza totale; il solo sigillo è alto cm. 9.2. La fusione è di provenienza francese ed è in ottimo stato. Risale alla prima metà del 1900.
Napoleone in bronzo dorato. Scultura francese raffigurante l'Imperatore astante a braccia conserte in atteggiamento riflessivo, vestito in alta uniforme con la spada mobile fissata con un perno al bacino.
La doratura è in perfette condizioni ed è brunita in alcuni punti per dare contrasto all'aspetto della scultura.
La figura si presenta appoggiata su di un basamento circolare tornito e filettato sul quale si avvita un cilindro cavo in noce con coperchio emisferico a protezione della statua.
Anche il coperchio dell custodia è apribile mediante filettatura.
In corrispondenza del piede destro del Generale notiamo una minima mancanza nel basamento in legno. Francia, prima metà del 1800.
Decorazione Napoleonica entro Cornice Ovale ebanizzata con profilo in ottone e vetro bombato. All'interno entro un pannellino ovale rivestito in raso di seta troviamo la Croce alla Legione d'Onore, la più alta onorificenza conferita dallo Stato francese. Si tratta di un ordine cavalleresco istituito il 19 maggio 1802 da Napoleone Bonaparte per rimpiazzare e integrare vecchi ordini reali preesistenti. La croce a cinque punte bipartite è in argento e smalti bianchi e verdi sormontata da una corona legata ad una coccarda. Gli smalti della croce hanno due piccole mancanze.
Scultura in Bronzo del Maresciallo Ney di Giuseppe Grandi 1930 circa. Scultura in fusione di bronzo patinato raffigurante il Maresciallo napoleonico Ney. Di manifattura italiana, trattasi di multiplo, di buona esecuzione e patinatura, databile agli anni 30 del XX secolo e porta iscrizione sul fronte delle base NEY. L' originale del 1874, che ha ispirato diverse fonderie, è conservato alla Galleria d'Arte Moderna di Milano; l'opera originale è dello scultore Giuseppe Grandi (1843-1894), uno dei maggiori esponenti della Scapigliatura lombarda.
Il maresciallo Ney è in piedi, vestito in uniforme e con la sciabola al fianco sinistro. Indossa un lungo cappotto con le spalline militari. In testa poi porta una feluca. Inoltre, il generale sembra riposare pensieroso. La sua posa, infatti, non esprime il suo carattere indomabile. Piuttosto, pare riflessivo e colto in un momento di intimità.
La scultura appoggia su di una base quadrata in marmo nero venato alta 3 cm. ed è in perfetto stato di conservazione.