Descrizione articolo


Spilla in Micromosaico con Cane 1800
2.500,00€
Spilla in Micromosaico con Cane 1800, il mosaico minuto rappresenta un Cavalier King Charles Spaniel accucciato sul prato.
La spilla di forma rettangolare in pasta vitrea nera e micromosaico è montata in oro basso, è un souvenir del Grand Tour realizzato a Roma, nella seconda metà Ottocento.
Si presenta in buono stato di conservazione, con una minima mancanza di una tessera di pasta vitrea, compatibile con un gioiello dell’Ottocento.
Dimensioni 4 X 5 cm.
Periodo: 1800
Dimensione Articolo:
altezza: 4 cm
larghezza: 5 cm
profondità: 1 cm
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Portagioie con Animali in Metallo Dorato di forma rettangolare appoggiata su quattro piedini in lamina sbalzata con ghiande e foglie di quercia, decorata su ogni faccia con la rappresentazione di diversi animali entro delle cornici riquadrate. Sul fronte dei cinghiali nel bosco; Sui lati dei fagiani e delle papere; sul retro dei cervi. Il coperchio è decorato con due ramages intrecciati con un ranocchio ed una lucertola alle estremità. L'interno è imbottito in velluto color senape. Italia primi 1900, in buono stato di conservazione.
Parure Gioielli Inizi 1900 Collana e Bracciale Oro e Onice realizzata con una elaborata lavorazione in oro marcato 585, corrispondente a 14 carati, in due modelli simili ma non uguali; il collier è infatti costituito da onice nera di due diametri differenti montati con un castone semplice mentre il bracciale ha le pietre dello stesso formato montate su castoni più elaborati. Gli altri marchi presenti su questa parure di gioielli antichi, oltre a quello della caratura dell'oro, non sono decifrabili.
La parure dovrebbe essere di provenienza Svizzera e risalire agli inizi del 1900. Il girocollo è lungo cm. 46 e pesa gr. 25,7; il bracciale è lungo cm. 17,5 e pesa gr. 10,6. Sono entrambi in buono stato di conservazione.
Oliera in Argento Antico Parigi Primi 1800 creata su di una base ovale appoggiata su quattro piedini in lamina a forma di zampa raccordati al bordo da motivi fogliacei; il bordo è formato da una moltitudine di fiorellini contenuti da losanghe. Sulla base si innalzano i due contenitore per le ampolle dell'olio e dell'aceto formati ciascuno da tre vasi biansati dai quali dipartono racemi e volute atti a reggere il bordo; i due corpi circolari sono raccordati tra loro da una sorta mensola decorata a raggiera che, lateralmente regge i supporti per i tappi e nella parte superiore fa da base di appoggio per una colonna a balaustro con basamento fogliaceo, fusto liscio e come capitello ha un delizioso canestro di frutta dal quale partono le volute che fungono da impugnatura dell'oliera. Questa ha un peso di grammi 1241 e reca sotto la base la Testa di Michelangelo in campo rettangolare con gli angoli smussati relativo al primo titolo di argento (950/000) per la città di Parigi dal 1819 al 1838; sempre sotto la base troviamo il marchio dell'argentiere formato da due ancore incrociate con le cifre H V entro losanga (non decifrato). Nella parte superiore troviamo la Testa di Cerere in campo tondo relativa allo stesso periodo per la città di Parigi. L'oliera è in ottime condizioni a prescindere da qualche lieve segno di usura. Le due ampolle non pensiamo che siano originali.
Piatto In Argento con Bambini e Grottesche 1800 in lamina d'argento finemente sbalzata. Al centro troviamo un bambino ed una bambina che reggono un mazzo di fiori legato ad un nastro. La tesa del piatto è decorata con fiori, elementi fitomorfi e grottesche. I marchi presenti sul bordo, pur non essendo precisamente identificati, fanno pensare ad un manufatto di provenienza austriaca della seconda metà del 1800. L'opera si presenta in buono stato di conservazione e proviene da una dimora privata milanese.
Pesa grammi 122.