Descrizione articolo


Gruppo in Porcellana Bianca di Giuseppe Gricci Capodimonte 1750 circa
8.000,00€
Gruppo in Porcellana Bianca di Giuseppe Gricci Capodimonte 1750 circa raffigurante un personaggio che conta dei soldi sopra il piano di un tavolino mentre a sua insaputa dal retro un’anziana signora cerca di appropriarsene.
Giuseppe Gricci (Firenze 1719 – Madrid 1771) fu Scultore del Re presso Carlo di Borbone a Napoli e modellatore capo dal 1743 della Real Fabbrica di Capodimonte.
Sotto la base troviamo il giglio incusso.
Sul braccio della signora e sulla base si evidenziano dei vecchi restauri.
Periodo: 1700
Dimensione Articolo:
altezza: 13.6 cm
larghezza: 13.5 cm
profondità: 6 cm
Invia ad un amico
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Statuina in Porcellana Vecchia Parigi rappresentante una donna in piedi su di una basetta tonda con decorazioni rocaille in oro, così come sono in oro le decorazioni floreali della gonna ed i profili del corpetto. La figura con il capo coperto da un velo, regge nella mano sinistra una maschera nera mentre guarda in basso. Sotto la basetta, due frecce incrociate di colore azzurrino indicano la manifattura di Parigi del 1800. Si presenta in ottimo stato.
Coppia di Antichi Bruciaprofumi Porcellana Tedesca 1800. Coppia di rari brucia profumi con decoro romantico alla Watteau in porcellana tedesca, della manifattura KPM Königliche Porzellan-Manufaktur di Berlino, risalenti al secondo decennio del XIX secolo. I due oggetti di pieno gusto Rococò e sono formati da una base sagomata sulla quale è appoggiato il fornello di forma ovale con il foro centrale per lo stoppino. Quattro montanti a forma di volute reggono il contenitore delle essenze a forma di una sorta di zuppiera con manici, dotata di un coperchio traforato con pomolo a pigna.
La porcellana è a fondo bianco con ricche decorazioni in oro e reca sui lati maggiori due tableau con dipinte scene galanti miniate alla Watteau, mentre sui lati del diametro maggiore troviamo decorazioni floreali, così come sul coperchio unitamente a delle coccinelle dipinte. Sul fondo, in azzurro, il marchio rappresentante lo scettro della manifattura di Berlino relativo al 1820-1830 ed impressi i numeri 5 e 6.
In buono stato di conservazione, nessuna sbeccatura, solo minime sdorature ed un restauro in corrispondenza di un manico.