Descrizione articolo


Antico Fermaglio per Scialle in Argento sbalzato
250,00€
Antico fermaglio per scialle in argento sbalzato del 1700 proveniente da Kuzco in Perù. Questi rari spilloni, oramai oggetti da collezione, venivano usati per fermare la giunzione dello scialle, sovrapponendo i lembi dello stesso ed “infilzando” il fermaglio nel tessuto ed attaccandolo allo stesso con un gancio.
In lamina d’argento (non punzonato) si presenta in buono stato di conservazione, decorato con pietre in pasta vitrea.
Di forma circolare, questo spillone è in lamina d’argento sbalzata e decorata sul perimetro da pietre di pasta vitrea, due mancanti, disposte a raggiera.
Si presenta in buono stato di conservazione.
Periodo: 1700
Dimensione Articolo:
altezza: 24,5 cm
larghezza: 9 cm
Sei interessato a questo prodotto?
Consegna in 72 ore!
Grazie agli accordi stipulati con le più importanti società di trasporti siamo in grado di consegnare entro 72 ore dall’ordine in tutta Italia!
Massima cura dell'imballaggio
L’attenzione e la cura negli imballi ci consentono da sempre di far viaggiare la merce acquistata con la massima tranquillità e sicurezza
Merce assicurata
Ogni spedizione è tracciabile ed assicurata per l’intero valore!
Certificato di autenticità
All’interno di ogni collo troverete i documenti fiscali ed il certificato di autenticità dell’oggetto.
Prodotti correlati
Piatto In Argento con Bambini e Grottesche 1800 in lamina d'argento finemente sbalzata. Al centro troviamo un bambino ed una bambina che reggono un mazzo di fiori legato ad un nastro. La tesa del piatto è decorata con fiori, elementi fitomorfi e grottesche. I marchi presenti sul bordo, pur non essendo precisamente identificati, fanno pensare ad un manufatto di provenienza austriaca della seconda metà del 1800. L'opera si presenta in buono stato di conservazione e proviene da una dimora privata milanese.
Pesa grammi 122.
Coppia di Alzate in Bronzo Dorato e Cristallo Molato e Colorato Austria Seconda Metà 1800. Deliziosi portadolci realizzati con due putti seminudi in bronzo fuso e dorato a fuoc0, eretti su una base circolare decorata da motivi a costoloni e incisioni geometriche, poggiante su basamento ottagonale con grembiule sagomato.
I due cherubini seminudi hanno i capelli ornati da corone di vite e grappoli d'uva, simboli iconografici di abbondanza e ricchezza, una cintura con foglie di vite sul ventre e sostengono, con le braccia alzate, un piatto dodecagono in cristallo molato e decorato con motivi policromi floreali e geometrici e colorato nei toni del verde, del rosso e del blu.
Uno dei due presenta una piccola saldatura in corrispondenza del panneggio.
Sulla base, questi due manufatti d'epoca ottocentesca recano la dicitura Austria, relativa al paese d'origine.