Traslochi, mancanza di spazio, esigenze estetiche che mutano negli anni, problemi nella gestione di un’eredità; i motivi che possono spingere a voler privarsi di un oggetto di antiquariato o di un’opera in proprio possono essere tanti e diversi. Magari avete ereditato un dipinto antico insieme a fratelli o cugini, e nessuno è disposto ad acquistare le quote degli altri per tenere l’opera; dovete traslocare e la natura dell’oggetto renderebbe impossibile o difficile il suo trasporto; vi trasferite in una casa più piccola e la credenza della bisnonna proprio non ci sta o semplicemente non si accorda con lo stile moderno e minimal scelto per la nuova abitazione.
In tutti questi casi una valida alternativa all’opzione deposito/cantina, potrebbe essere quella di vendere il vostro pezzo d’epoca ad un antiquario o ad una galleria specializzata nell’acquisto di antiquariato. Nella stragrande maggioranza dei casi, l’acquirente si occupa anche di effettuare una valutazione dell’oggetto sulla base delle stato di conservazione, dell’epoca storica di appartenenza e del valore di mercato. Nella maggior parte dei casi la prima valutazione delle opere d’arte oggetto della compravendita sono gratuite e veloci (massimo 24/48 ore). È possibile anche affidare la vendita ad una ditta mediatrice che si occuperà di trovare per voi l’acquirente giusto, senza commissioni o costi aggiuntivi.
Le gallerie specializzate nell’acquisto di antiquariato sono interessate principalmente a lampadari antichi, mobili e suppellettili antichi, dipinti e quadri antichi, porcellane d’epoca, argenti, cornici e stampe antiche, arte orientale. In base alla tipologia dell’oggetto da vendere, è consigliabile rivolgersi ad antiquari e gallerie specializzate in quel determinato settore. Se, per esempio, dovete vendere un dipinto dell’Ottocento, potrebbe essere necessario rivolgersi a soggetti specializzati nell’acquisto e nella vendita di quel determinato tipo di dipinti. Spesso, infatti, gli antiquari sono specializzati in settori ben definiti o si occupano solo di determinati periodi storici e quindi sono interessati solo all’acquisto di quel particolare tipo di oggetti. Sui loro siti web, le aziende specializzate nell’acquisto di antiquariato, solitamente specificano la tipologia di oggetti che sono interessate ad acquistare.
La prima valutazione di un’opera di antiquariato avviene in prima analisi tramite foto. Prima di recarsi sul posto per un sopralluogo e per la visione dell’oggetto, infatti, il possibile acquirente potrebbe richiedere che gli vengano inviate foto e una scheda informativa sull’oggetto (epoca, stato di conservazione, ecc). In un secondo momento il gallerista e/o l’antiquario effettua una valutazione e una stima del valore del bene in base ad un’analisi del mercato nazionale e internazionale, l’andamento dei prezzi, ecc.
Quello dell’antiquariato è un mercato molto instabile, suscettibile a continue fluttuazioni riguardo alle quotazioni degli oggetti, che possono aumentare o diminuire nell’arco di pochi mesi, ecco perché è fondamentale affidarsi sempre a professionisti seri ed esperti, soprattutto nel caso di arredi molto antichi e di grande valore.