Guide all’antiquariato
La tecnica ad intarsio
La tecnica dell'intarsio Per chi ama lo stile classico e gli arredi raffinati, non può che essere affascinato dai mobili intarsiati, elementi di pregio in grado di conferire un tocco di sofisticata eleganza agli ambienti di casa. Si caratterizzano per ... Continua a leggere
Guide all’antiquariato
Essenza dura: quali legni vi appartengono
Cosa intendiamo quando parliamo di “essenza” del legno? Il termine deriva dal latino, “essentia”, e può essere considerato un sinonimo di “specie”, del legno; non ha nulla a che vedere, dunque, con la fragranza del legno, anche se naturalmente ogni ... Continua a leggere
Guide all’antiquariato
30 anni di passione per l’antiquariato. Intervista a Paolo Giovanella
La passione per gli oggetti antichi sembra non conoscere battute d’arresto, per fortuna!... Parliamo proprio di questo con il Dr. Arch. Paolo Giovanella, titolare dello storico negozio milanese Ghilli Antichità che, con i suoi 30 anni di esperienza, è uno ... Continua a leggere
Guide all’antiquariato
Le porcellane di Capodimonte, eccellenza italiana
Nella storia e nella cultura dell’artigianato artistico partenopeo si annovera la porcellana di Capodimonte, conosciuta in tutto il mondo per la qualità e l’eleganza delle sue finiture. Legata in principio alla dinastia borbonica, la porcellana di Capodimonte nasce nella metà ... Continua a leggere
Guide all’antiquariato
10 caratteristiche dei mobili antichi in Stile Impero
Protagonista assoluto di eleganti dimore in tutta Europa per vent’anni a partire dal 1801, lo stile Impero si ispira alla grandezza e al repertorio formale della Roma dei Cesari e alla Grecia Antica. Progettati per esaltare la magnificenza del nuovo ... Continua a leggere
Guide all’antiquariato
Come usare la cera sui mobili antichi
Il legno è un materiale naturale da sempre impiegato per la realizzazione di mobili e di oggetti d’arredo. Essendo molto delicato, ha bisogno di essere nutrito e preservato nel modo adeguato dalla polvere, dall'umidità e dai prodotti chimici usati per ... Continua a leggere
Guide all’antiquariato
Ceramiche artistiche a Faenza, tra storia e tradizione
Quando si parla di ceramiche non si può che menzionare Faenza. Lo stesso toponimo è diventato nel tempo sinonimo di ceramica in diverse lingue, come il termine inglese “faience” o il francese “faïance”, ancora oggi utilizzati come analogo di maiolica. ... Continua a leggere
Guide all’antiquariato
Restauratore dei dipinti – il dottore dell’arte
Quello del restauratore è un mestiere ricco di fascino, che richiede passione per l’arte, senso artistico e una grande manualità. Proprio come un dottore si prende cura dei suoi pazienti, il restauratore si prende cura dei segni che il passato ... Continua a leggere
Guide all’antiquariato
Guida allo stile del mobile d’epoca: stile Luigi XVI
Lo stile Luigi XVI si affermò in Francia intorno agli anni Ottanta del Settecento come reazione agli eccessi del Rococò, lo stile che caratterizzò il XVIII secolo francese, e si diffuse rapidamente conquistando il plauso di tutta Europa. Si contraddistinse ... Continua a leggere