#
5 trucchi per pulire i mobili in legno con prodotti naturali

Il legno è un materiale particolarmente presente nelle nostre case, lo possiamo trovare in ogni stanza, dai pensili della cucina ai mobili del salotto, dall’armadio di camera al mobile del bagno, proprio per la sua capacità di donare un’aria calda e accogliente alla propria abitazione. Per mantenerlo vivo e lucente è necessario prendersene cura con prodotti per la pulizia specifici, per preservare la finitura e il colore.

In commercio è possibile reperire solventi realizzati appositamente per la cura e per la detersione del legno che, oltre a costare un occhio della testa, sono spesso formulati con sostanze chimiche aggressive e potenzialmente dannose per la salute e l’ambiente. Come possiamo dare lustro ai nostri mobili antichi in modo naturale, con soluzioni a basso costo e senza rovinarne le superfici? Ecco 5 trucchi ecologici per la pulizia dei tuoi mobili di legno rispettando l’ambiente e il portafogli!

1. Aceto bianco e olio di oliva

Per riportare i vostri mobili in legno al loro antico splendore e rimuovere sporco e aloni dalle superfici, vi basterà creare una miscela con prodotti provenienti direttamente dalla vostra dispensa! Mescolando una parte di aceto bianco (oppure nel caso non ne foste in possesso, dell’aceto di mele) con 3 parti di olio di oliva (o, in alternativa, con 3 parti di olio di lino), andrete a realizzare una soluzione dall’alto potere pulente in grado di sgrassare anche lo sporco più grasso e ostinato, senza comprometterne in alcun modo le finiture.

Dopo aver pulito la superficie dalla polvere con un panno in microfibra inumidito, riempite una tazza da 250 ml con ¾ dell’olio (potete aumentare la dose se desiderate conferire maggiore lucentezza) e incorporate ¼ di aceto. Mescolate con cura per far amalgamare i due liquidi, quindi immergete il panno umido e passate sulla superficie del mobile in modo delicato e con dei movimenti circolari, possibilmente seguendo le venature naturali del legno. Vi stupirà vedere come i vostri mobili appaiano istantaneamente più puliti e nutriti in profondità!

2. Cera d’api

Un’altra soluzione naturale tra le più conosciute e a basso impatto ambientale per la pulizia del legno consiste nell’usare come emulsionante la cera d’api. Si tratta di un ottimo lucidante, che si rivela ideale anche per pulire il legno in profondità senza alterarne l’estetica e la bellezza naturale. La cera d’api inoltre è perfetta per sigillare i fori e le piccole crepe del legno, svolgendo un’azione protettiva nel tempo.

È possibile trovarla già diluita in gocce oppure, in alternativa, potete prepararla voi facendo sciogliere un panetto di cera d‘api solido a bagnomaria (120 gr) con la trementina (80 gr). Munitevi di una spazzola a setole morbide e, dopo aver pulito accuratamente la superficie, passate la cera d’api lungo il senso delle venature eliminando il prodotto in eccesso con della carta. Lasciate in posa per una decina di minuti e pulite con un panno morbido (di cotone o di lana) la superficie trattata.

3. Succo di limone

Un rimedio naturale molto apprezzato per pulire le macchie più insidiose del legno dei mobili, dei quadri o delle porte, è mescolare un cucchiaio di succo di mezzo limone con un cucchiaio di sapone di Marsiglia e 3-4 gocce di olio essenziale a vostro piacimento, per ottenere una miscela densa e compatta. Versate il composto dentro un dispenser vuoto e spruzzate la soluzione igienizzante sulla superficie da pulire, sfregando bene le zone maggiormente sporche con un panno morbido. Questa soluzione è particolarmente indicata per rimuovere dal legno le macchie di penna e di pennarello. Per un’azione detergente più efficace, lasciate agire per qualche ora e risciacquare con dell’acqua tiepida. Semplice ed economico, no?

4. Noci

Sapevate che le noci possono essere un ottimo alleato per pulire il legno? Proprio così, grazie all’olio estratto dai gherigli ben puliti, potrete restituire ai vostri complementi d’arredo una nuova luce e brillantezza! In questo caso, dovrete prendere il gheriglio di una noce e strofinarlo su tutta la lunghezza interessata seguendo la direzione delle venature del legno; lasciate agire qualche istante affinché gli oli naturali delle noci filtrino nel legno… e in men che non si dica le condizioni del vostro mobile in legno risulteranno pulite e migliorate! E non siete dovuti ricorrere ad alcun agente chimico!

5. Caffè

Volete pulire il legno con un metodo naturale ma anche conferirgli un effetto più scuro e antico? La parola d’ordine è caffè! La nota bevanda arabica è nota per le sue proprietà astringenti e disinfettanti, e si rivela una valida risorsa per trattare le superfici lignee in modo economico e del tutto naturale. Per pulire il legno con il caffè vi servirà solo una tazzina di caffè molto concentrato, metà bicchiere di acqua e un pennello o un panno morbido. Dopo aver mischiato il composto, passate il pennello o il panno sopra le aree interessate in modo uniforme: in men che non si dica il vostro mobile apparirà rigenerato e antichizzato!

Il caffè inoltre può essere utilizzato per riparare naturalmente i graffi impressi sul legno: vi basterà creare una miscela semi-liquida con i fondi di caffè e dell’acqua calda, stendere il composto sulla zona da trattare e il gioco è fatto!


Newsletter

Sarai sempre aggiornato sugli articoli e sulle offerte disponibili in negozio